venerdì 21 marzo 2025

RISISTEMATA LA CASA DI LEONARDO

 


Una buona notizia per la Cascina Bolla, nome con il quale viene appellata la casa nella quale abitò e lavorò Leonardo da Vinci dal 1483 al 1499 (ribadisco che conosco tali date unicamente perché sono scritte nella targa commemorativa apposta sulla casa stessa). Leonardo allora lavorava per Ludovico il Moro e in questo edificio ideò le macchine militari i cui disegni si trovano nel Museo della Scienza e della tecnologia in via San Vittore. E naturalmente da qui si spostava per andare a dipingere l'Ultima Cena nel refettorio di Santa Maria delle Grazie.

 Questa casa si trova in via Paris Bordone n. 9  a Milano, tra le fermate di Lotto ed Amendola. L'edificio è stato risistemato in gran parte, soprattutto il giardino, che versava in condizioni pietose da diversi anni. Erano stati tagliati gli alberi seccati, ma adesso, finalmente, sono stati posizionati in maniera ordinata ed è stato pulito il giardino, mettendo delle sedie e addirittura un tavolino con i fiori! 

Non sappiamo quale sia la ragione di tale cambiamento: sarà per il fatto che abbiamo presentato un esposto contro il degrado ambientale al Comune di Milano e che l'assessore all'ambiente ha visto le condizioni della struttura e ha ascoltato e lamentele dei vicini che avevano presentato l'esposto? Oppure sarà per l'intenzione del proprietario, un milionario cinese, di aprire la Villa al pubblico facendo pagare un biglietto d'ingresso?

Ai posteri l'ardua sentenza; intanto noi possiamo godere della vista su una cascina messa a nuovo; è bastato risistemare i tronchi, ripulire il giardino e mettere alcune sedie e un tavolo ed è tutta un'altra cosa: si prova un grande piacere a vedere la casa di Leonardo, che con questi piccoli accorgimenti sembra tornata al suo antico splendore.

Inoltre è aumentato notevolmente il numero delle persone che vi lavorano: sia i custodi che gli operai che girano molto più spesso. E si ha l'impressione che anche gli interni siano stati rimessi a posto. Dicono che ci siano degli affreschi antichi e altre vestigia del passato.

Insomma, aspettiamo tutti che sia possibile poterla visitare di nuovo, come tanti anni fa.


                          Questa è la visuale dall'alto della Cascina Bolla, dal balcone di casa mia.

P.S: Ah, per inciso: il cane non c'è più (incrociando le dita)



Nessun commento:

Posta un commento

MA CHE GOVERNO E' QUESTO?

Non è solo l'ignoranza e l'incompetenza di molti suoi componenti, ormai assurti al barzellettismo e a caricature da cabaret, che lo ...